Il rispetto e la protezione dei diritti fondamentali sono i cardini di tutte le attività di Frontex. Il personale dell’Agenzia e i funzionari nazionali che partecipano alle operazioni di Frontex sono formati sui diritti fondamentali e accesso alla procedura della protezione internazionale prima del loro impiego, mentre l’obbligo di segnalare potenziali violazioni dei diritti fondamentali è integrato in tutti i piani operativi.
Un responsabile dei diritti fondamentali, indipendente nell’esercizio di tutte le sue funzioni, riferisce direttamente al consiglio di amministrazione e collabora con il forum consultivo su tali diritti. Il forum consultivo assiste il direttore esecutivo e il consiglio di amministrazione offrendo consulenza indipendente sulle questioni relative ai diritti fondamentali. È costituito da tre membri permanenti, tre organizzazioni internazionali e nove organizzazioni della società civile selezionate per un periodo di tre anni:
Membri permanenti:
- Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA)
- Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO)
- Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR)
Organizzazioni internazionali:
- Consiglio d’Europa (CdE)
- Organizzazione internazionale per la migrazione (OIM)
- Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE)
Organizzazioni della società civile attualmente rappresentate:
- Centro AIRE
- Ufficio di Amnesty International presso le istituzioni europee (AI-EIO)
- Caritas Europa
- Commissione delle chiese per i migranti in Europa (CCME)
- Consiglio europeo per i rifugiati e gli esuli (ECRE)
- Commissione internazionale di giuristi (CIG)
- Servizio dei gesuiti per i rifugiati (JRS)
- Piattaforma per la cooperazione internazionale sui migranti privi di documenti (PICUM)
- Ufficio della Croce Rossa presso l’Unione europea (RCEU)
Eventuali richieste d’informazioni riguardanti le aree coperte dall’Ufficio per i diritti fondamentali devono essere tramesse al seguente indirizzo: FRO@frontex.europa.eu